“Strumenti e strategie per la crescita turistica del territorio”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CAPRAROLA – La cultura è il vero motore della crescita territoriale, e oggi più che mai è il momento di trasformarla in una leva strategica per il turismo. È con questa visione che nasce il progetto “Il Capitale della cultura. Strumenti e strategie per la crescita turistica del territorio”, un evento innovativo dedicato a professionisti, amministratori e cittadini che vogliono contribuire al rilancio e alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.

L’imperdibile appuntamento, promosso dall’Infopoint “Punto di vista” in collaborazione con “Dsn-Finance”, società specializzata nella consulenza per la finanza agevolata che si distingue per il suo impegno nel supportare le realtà locali nella ricerca e nell’accesso a finanziamenti pubblici e agevolazioni fiscali, si terrà sabato 15 febbraio dalle 9,30, presso “ex Scuderie di palazzo Farnese” a Caprarola, e rappresenterà un’occasione unica per esplorare i nuovi strumenti e le migliori pratiche per promuovere il turismo culturale, sviluppando modelli sostenibili e inclusivi.

La giornata sarà scandita da momenti di confronto condotti da esperti nel campo della cultura, del business management e del turismo, insieme ad amministratori regionali e provinciali, per una visione condivisa ed un futuro migliore.

“Il Capitale della Cultura” non è solo un evento, ma un’occasione per costruire una rete tra istituzioni, imprese locali e operatori del settore. L’obiettivo? Creare sinergie che trasformino il territorio in una destinazione attrattiva e competitiva, puntando su ciò che lo rende unico: la sua identità culturale. Perché partecipare? Ispirazione: scopri come altre realtà hanno trasformato la cultura in valore aggiunto; Formazione: acquisisci competenze concrete per ideare e implementare progetti; Networking: connettiti con chi condivide la tua visione e crea opportunità; Non perdere questa occasione per essere protagonista del cambiamento. L’evento è gratuito. Sono invitati a partecipare gli operatori del settore turismo, le attività commerciali e ristorative, le associazioni socio-culturali e la comunità tutta. È gradita la prenotazione a infopoint.riservalagodivico@gmail.com.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link