Sicurezza sul lavoro: rafforzamento dei controlli coordinati dalla prefettura di Firenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Proseguono a Firenze, con il coordinamento della prefettura, le ispezioni nei luoghi di lavoro per garantire sempre migliori  condizioni di sicurezza e legalità.

Nei giorni del 10 e del 12 febbraio l’attività si è concentrata su alcune aziende operanti nei settori della logistica, della moda e del tessile, presso le quali sono stati svolti accertamenti da parte di operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL Toscana Centro e dell’Ispettorato del Lavoro.

Il 10 febbraio, una verifica in un capannone “alveare” nell’area empolese ha interessato cinque imprese, riscontrando violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Sono state elevate sanzioni pecuniarie e denunciati i responsabili.

Il 12 febbraio, le ispezioni hanno riguardato un capannone nella piana fiorentina, dove operano 14 imprese che producono borse e accessori in pelle. Sono stati trovati 41 lavoratori, di cui cinque senza contratto e due irregolari, in ambienti non sicuri. L’Ispettorato del Lavoro ha sospeso l’attività di quattro imprese, mentre l’ASL ha rilevato gravi violazioni igienico-sanitarie, tra cui cucine non autorizzate.

Le operazioni rientrano in una strategia di intervento messa a punto nel corso del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica del giugno 2023, che ha portato all’istituzione di un gruppo di lavoro interforze coordinato dalla prefettura.

Maggiori dettagli nella nota stampa della prefettura.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link