Sicurezza sul lavoro a scuola, Conflavoro: Traguardo storico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’approvazione definitiva alla Camera della proposta di legge dell’onorevole Walter Rizzetto, che introduce l’insegnamento della sicurezza sul lavoro nelle scuole, per Conflavoro segna una svolta storica per la cultura della prevenzione nel nostro Paese. Questo provvedimento, che coinvolgerà le scuole di ogni ordine e grado, mira a formare sin da giovani cittadini consapevoli dell’importanza di lavorare in ambienti sicuri e rispettosi delle norme.

Sicurezza sul lavoro, l’investimento migliore

“Conflavoro chiedeva da anni alla politica un impegno in questa direzione, ritenendo il coinvolgimento delle scuole uno step irrinunciabile per iniziare a parlare concretamente di cultura della sicurezza. Siamo da sempre in prima linea nella promozione della prevenzione e della tutela dei lavoratori. Questa legge rappresenta quindi un passo fondamentale per radicare la cultura della sicurezza nei lavoratori di domani, gli studenti di oggi“, afferma il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco.

“Le nuove generazioni daranno al tema un valore imprescindibile per un’Italia più sicura, produttiva e competitiva, che giunga finalmente un giorno a segnare zero nella casella dei morti sul lavoro. Voglio ringraziare l’onorevole Rizzetto per il suo impegno e tutti coloro che si sono spesi con determinazione per raggiungere questo significativo traguardo”.

“Educare i giovani alla consapevolezza dei rischi, dei diritti e delle responsabilità nei luoghi di lavoro significa investire nel futuro del nostro Paese. Una cultura da favorire maggiormente anche nelle aziende, promuovendola con incentivi concreti per le imprese virtuose. La sicurezza è una responsabilità collettiva, e investire in essa significa costruire un futuro migliore per tutti. Ora però ci aspettiamo che venga accolta anche l’altra nostra richiesta per favorire la sicurezza nelle aziende, ossia un credito d’imposta del 50% per rimborsare le realtà virtuose che rispettano appieno gli adempimenti normativi”, conclude Capobianco.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link