“Ricordati che la Savio non è tua” la chat che diede il via all’inchiesta su Segre

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sotto la lente dei magistrati c’è l’intreccio economico e familiare che ruota intorno alla Savio, l’azienda i serramenti di Chiusa san Michele: i magistrati ipotizzano intestazioni fittizie. i pm ipotizzano intestazioni fittizie, in sostanza una serie di giravolte societarie dietro le quali si celerebbe sempre Massimo Segre.

L’inchiesta si concentra sugli anni più delicati dell’azienda valsusina a partire dal 2020 quando il gruppo accumulò debiti per 100 milioni di euro. 

A traghettare l’azienda verso il concordato Massimo Segre che fece da garante con le banche. Nel 2020 nacque la Hope, all’epoca l’80 per cento apparteneva al figlio di Segre che nel 2021 la cedette a Cristina Seymandi (all’epoca fidanzata del padre), mentre il 20 per cento era in mano di Vittorio Moscatelli, ad di Ipi della famiglia Segre.

nel 2022 la Hope rilevò la Savio per quasi 10milioni di euro. Perché l’operazione vada a buon fine Segre fece da garante e Finpiemonte un finanziamento da 2 milioni i euro. C’era però una clausola: che il contributo a fondo perduto non fosse riconducibile alla famiglia Segre. 

Poi arrivò la fine della relazione tra Segre e Seymandi e a far insospettire i magistrati la frase della chat  del finanziere all’ormai ex fdanzata “La Savio non è tua



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link