Premiati i progetti siciliani che uniscono creatività e aiuto alle donne- Il Moderatore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono nate le prime quattro cooperative “figlie” dell’incubatore CoopStartUp, un progetto promosso da CoopFond e Legacoop Sicilia per sostenere l’imprenditoria giovanile in Sicilia. Le cooperative selezionate sono Genìa di Palermo, Animali Sociali di Monreale, Rosalia di Bivona e Nike di Petralia Sottana. Queste cooperative, che operano in diversi settori, riceveranno un contributo iniziale a fondo perduto e saranno accompagnate nei loro primi tre anni di attività.

CoopStartUp ha visto la partecipazione di 22 progetti, di cui 15 selezionati per un percorso formativo di sei mesi. Durante questa fase, i partecipanti hanno ricevuto supporto nella redazione di business plan e nello sviluppo delle loro idee imprenditoriali. Al termine del percorso, le quattro cooperative vincitrici sono state premiate per il loro impegno e le loro idee innovative.

Genìa è un laboratorio artistico che si concentrerà sulla produzione e commercializzazione di spettacoli di arti performative dal vivo. Animali Sociali si occupa della digitalizzazione e comunicazione per le piccole e medie imprese, con l’obiettivo di supportarle nel mercato digitale. Rosalia aiuterà donne in difficoltà, offrendo loro lavoro nella produzione di dolci e conserve a km0. Infine, Nike promuoverà una rete tra i siti culturali delle Madonie, valorizzando il patrimonio locale.

Il progetto CoopStartUp, realizzato in collaborazione con l’Università di Palermo, la Camera di Commercio di Palermo e di Enna, e UniCredit, ha come obiettivo la creazione di opportunità di lavoro e la promozione di nuovi modelli imprenditoriali, che siano sostenibili e radicati nel territorio siciliano. I giovani imprenditori coinvolti hanno dimostrato una forte volontà di rimanere in Sicilia e contribuire alla crescita economica e sociale della regione.

Andrea Passoni, amministratore delegato di CoopFond, ha espresso grande soddisfazione per l’edizione, sottolineando l’impegno dei giovani nel costruire progetti duraturi. Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, ha aggiunto che il fondo mutualistico è fondamentale per supportare le giovani cooperative nei loro primi passi. Massimiliano Lombardo, regional manager di CoopCulture Sicilia, ha concluso evidenziando come queste nuove realtà imprenditoriali rappresentino un passo importante per il futuro della Sicilia.

Con il supporto delle istituzioni e degli esperti, queste cooperative sono pronte a crescere e a fare la differenza, contribuendo al rilancio economico e sociale della Sicilia.

Allievo del corso di “Tecnico della comunicazione mediale”.
Avviso 7/2023 PR FSE+ SICILIA 2021 2027





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link