Pescatori autonomi: aliquota contributiva per il 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la circolare INPS 12 febbraio 2025, n. 41, l’Istituto comunica le aliquote aggiornate applicate ai lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e ricorda le modalità e i termini per il versamento dei contributi per il 2025.

Per i pescatori è stabilito che l’aliquota contributiva resti ferma nella misura del 14,90%; il contributo mensile per il 2025, che deriva dall’applicazione dell’aliquota contributiva alla retribuzione convenzionale, è di 118,60 euro.

La circolare, inoltre, fornisce indicazioni sulle modalità di versamento del contributo, indica la misura del salario giornaliero e specifica che le imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari possono continuare a fruire degli sgravi previsti dalla legge 23 dicembre 2000, n. 388, con le stesse modalità degli anni precedenti. A decorrere da gennaio 2025, quindi, le imprese possono fruire del beneficio nella misura del 44,32%. Di conseguenza, nel 2025 il contributo mensile, al netto dell’agevolazione, deve essere corrisposto in misura pari a 66,04 euro.

Il versamento del contributo deve essere effettuato in rate mensili con scadenza il giorno 16 di ogni mese. L’Istituto invierà agli assicurati le comunicazioni con i dati utili per il versamento dei contributi per il 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link