Jessica De Cata rappresenta il Molise nel mondo della moda a “Phenomena Japan”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un’importante vetrina internazionale si apre per l’imprenditrice molisana Jessica De Cata, che è stata selezionata tra le 26 donne italiane operanti nel settore moda, design e gioielleria per partecipare alla seconda edizione di “Phenomena Japan”. Questo evento è focalizzato sull’internazionalizzazione delle imprese a conduzione femminile. De Cata, fondatrice del brand “Decata“, è conosciuta per il suo innovativo modello brevettato di camicie da donna, e vola in Giappone per promuovere il “made in Molise“.

Un evento organizzato da istituzioni importanti

“Phenomena Japan” è organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo e la Regione Abruzzo, con il sostegno di IFTA . La giornalista molisana Michela Zio, che è anche vicepresidente di IFTA, ha ideato questo salone dedicato all’imprenditoria femminile. Quest’anno l’evento torna a Tokyo grazie al supporto della Camera di Commercio Italiana in Giappone e di Assocamerestero, che rappresenta le Camere di Commercio italiane all’estero.

L’evento intende creare opportunità di networking tra imprenditrici italiane e professionisti del settore giapponese, unendo creatività e tradizione. Le aziende partecipanti provengono da diverse regioni italiane, inclusi Abruzzo, Molise, Campania, Umbria, Puglia, Liguria e Lombardia. Questo mix di culture promette incontri fruttuosi durante i dieci giorni di eventi, culminando nei giorni di business previsti per il 6 e il 7 marzo, nell’emblematico distretto di Omotesandō, cuore della moda a Tokyo.

Gli incontri B2B al centro dell’attenzione

Le imprenditrici italiane avranno occasione di interagire con alcuni dei più importanti gruppi retail giapponesi. Gli incontri B2B si svolgeranno in una location progettata dall’architetto giapponese Tadao Ando, nota per il suo design innovativo e minimalista. Questo contesto rappresenta una connessione tra l’arte, l’architettura e il mondo della moda. La serata di gala, che farà da cornice all’assegnazione dei Premi Phenomena Japan 2025, si preannuncia come un evento di grande rilevanza, in cui verranno celebrati i successi delle aziende partecipanti.

Riconoscimenti per l’eccellenza femminile

Durante la serata di gala, saranno assegnati sei premi in totale. Tra questi, quattro andranno a aziende nei settori abbigliamento, accessori, gioielli e design, votate direttamente dagli operatori giapponesi che hanno preso parte agli incontri B2B. Inoltre, due premi speciali riconosceranno personalità femminili giapponesi, i cui nomi rimangono, per ora, top secret. Questi premi sono un’ulteriore dimostrazione dell’impegno a supportare e promuovere il talento femminile a livello internazionale.

Un’opportunità per il Molise e per l’Italia

Tiziana Magnacca, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa, definendola come una celebrazione del talento e della creatività italiani. Phenomena Japan rappresenta una chance unica per le imprenditrici abruzzesi di esporre il loro modello di successo in un mercato come quello giapponese, dove la presenza e la visibilità delle donne nello scenario imprenditoriale sono in continua evoluzione. L’evento non solo mette in luce le eccellenze italiane, ma funge anche da ponte per nuove collaborazioni e sinergie commerciali tra Italia e Giappone.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link