InvestAI – Confindustria Ancona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In occasione del Vertice sull’intelligenza artificiale (IA) di Parigi, la presidente von der Leyen ha lanciato InvestAI, l’iniziativa volta a mobilitare 200 miliardi di euro di investimenti nel settore, che comprende un nuovo fondo di 20 miliardi di euro per le gigafabbriche di AI. Per la Commissione, tale infrastruttura di intelligenza artificiale sarebbe necessaria per consentire lo sviluppo aperto e collaborativo dei modelli di IA più complessi e fare dell’Europa un continente leader nel campo. 

Il fondo InvestAI finanzierà quattro future gigafabbriche in tutta l’UE, specializzate nell’addestramento dei modelli complessi e di grandi dimensioni. Tali modelli di nuova generazione richiedono un’ampia infrastruttura di calcolo per ottenere progressi in settori specifici come la medicina o la scienza. Le gigafabbriche disporranno infatti di circa 100.000 chip di IA di ultima generazione, un numero quattro volte superiore a quello delle attuali fabbriche di IA. 

Le fabbriche in questione seguiranno il modello europeo di innovazione aperta e cooperativa, con particolare attenzione alle applicazioni industriali complesse e mission-critical. L’obiettivo è che ogni azienda, non solo le più grandi, possa accedere a una potenza di calcolo su larga scala per costruire il futuro. 

InvestAI comprenderà un fondo stratificato, con quote con diversi profili di rischio e rendimento. Il bilancio dell’UE intende deresponsabilizzare gli investimenti degli altri partner. I finanziamenti iniziali della Commissione proverranno dagli attuali programmi di finanziamento dell’UE che hanno una componente digitale, come Digital Europe e Horizon Europe, oltre che da InvestEU. Anche gli Stati membri potranno contribuire programmando fondi dalle loro dotazioni di coesione. Il finanziamento delle gigafabbriche di IA con un mix di sovvenzioni e capitale proprio sarà uno dei casi pilota per le tecnologie strategiche annunciati nella Bussola della competitività

Dopo l’annuncio delle prime sette fabbriche di IA a dicembre, la Commissione prevede di rendere note a breve le prossime cinque.  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link