Incentivi a idrogeno verde e minerali critici, la legge australiana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Senato australiano ha approvato il nuovo Critical Minerals Production Tax Incentive, regime incentivante che a partire dall’estate 2027 fornirà aiuti fiscali alla produzione di idrogeno rinnovabile e alla lavorazione dei minerali critici

 Il piano “Future Made in Australia” entra nel vivo

In arrivo incentivi per l’idrogeno verde australiano. Una nuova legge appena approvata ha infatti fissato un contributo di 2 dollari per ogni chilogrammo di idrogeno rinnovabile prodotto nel paese. A cui si aggiunge un credito di imposta al 10% sulla raffinazione e lavorazioni dei minerali critici. Questi sono infatti i nuovi aiuti fiscali che a partire dal 27 luglio 2027 supporteranno l’industria in Australia. 

Il regime incentivante, proposto da Canberra, è stato approvato definitivamente dal Senato australiano il 10 febbraio 2025 e costituisce uno dei primi passi concreti del Piano Future Made in Australia presentato lo scorso anno. L’intento è chiaro: rafforzare la produzione interna e diventare più attraenti sotto il profilo degli investimenti internazionali. Approfittando anche delle nuvole nere che si stanno addensando negli Stati Uniti, dopo la decisione del presidente Donald Trump di iniziare a trattenere i pagamenti sull’Inflation Reduction Act (IRA).

Vediamo nel dettaglio le due misure contenute nel Critical Minerals Production Tax Incentive (CMPTI)

Incentivi all’idrogeno verde

Il provvedimento introduce un incentivo temporaneo alla produzione del vettore tramite elettrolisi alimentata da rinnovabili. La misura è riservata unicamente alle società residenti in Australia e con determinati requisiti, fornirà un contributo di 2 dollari australiani (1,26 dollari USA) per chilogrammo di idrogeno rinnovabile prodotto per un massimo di dieci anni, tra il 1° luglio 2027 e il 30 giugno 2040. Ma solo per progetti che raggiungeranno le decisioni definitive di investimento entro il 2030.

Incentivi alle materie prime critiche

Il nuovo credito d’imposta al 10% partirà il 1° luglio 2027 e fornirà alle imprese un credito d’imposta sui costi di lavorazione e raffinazione dei 31 minerali critici attualmente elencati in Australia. La misura varrà per un massimo di 10 anni tra il 1° luglio 2027 e il 30 giugno 2040.

L’Associazione delle società minerarie ed esplorative (AMEC) ha accolto con soddisfazione la notizia. “Il Critical Minerals Production Tax Incentive è una potente leva strategica che fornisce le basi per le ambizioni Future Made in Australia del paese. È anche il più grande impegno mai preso da un governo australiano nei confronti dei minerali critici”, ha affermato l’amministratore delegato, Warren Pearce. “Questo stimolerà miliardi di nuovi investimenti nella lavorazione dei minerali critici […]  L’incentivo invia un chiaro segnale al mondo, dicendo che se vieni in Australia, i tuoi costi saranno ridotti perché c’è una garanzia scritta nella legislazione. Mentre altre porte potrebbero chiudersi, quelle dell’Australia sono spalancate”, ha aggiunto Pearce.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link