Illimity si riposiziona sul credito alle Pmi, Banca Ifis si avvicina – PLTV.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


13 Febbraio 2025

illimity chiude l’esercizio 2024 con 8,4 miliardi di euro di attivi (+16% a/a), 4,8 dei quali sono crediti netti verso la clientela e investimenti (+17%): segmenti trascinati soprattutto dai comparti factoring e b-ilty, con un mix sempre più rivolto sul credito alle Pmi, a fronte di una strategia che ha ridotto invece gradualmente l’esposizione diretta in portafogli Npe (-72%).

Rispetto al bilancio d’esercizio 2023, il margine di interesse (157,2 mln, -18%) cala per effetto sia del costo del funding giunto al picco che del suddetto riposizionamento strategico del business. La stessa recente revisione della struttura organizzativa del player è funzionale alla focalizzazione del nuovo Piano industriale sul core business dei prestiti alle piccole e medie aziende in specifici segmenti in ambito performing, ristrutturazione e rilancio.
In aumento commissioni nette (83,4 mln, +9%) e raccolta (7,2 mld, +20%): quest’ultima vede un lieve calo la componente retail (3,8 mld, -2%) e una contemporanea forte crescita di quella istituzionale (2,6 mld, +55%).

La qualità dei finanziamenti è sotto controllo, caratterizzata da un elevato livello di crediti assistiti da garanzie pubbliche o assicurati (59% del totale): l’incidenza lorda dei deteriorati si pone a un contenuto 1,1%.
Riguardo le iniziative tech, si segnalano: HYPE – jv paritetica con Banca Sella Holding – la cui base ha raggiunto l’anno scorso 1,9 mln di clienti (+4%) aumentando nei 12 mesi numero di transazioni (+22%) e loro valore (161 mln); e b-ilty, piattaforma dedicata alle piccole imprese, che ha raggiunto il breakeven grazie al crescente numero di clienti serviti (quasi raddoppiati a 4.100) e allo sviluppo dell’erogato (780 mln).

Si chiude un anno di transizione, in cui abbiamo completato un chiaro riposizionamento strategico concentrandoci completamente nel credito alle Pmi – afferma Corrado Passera, CEO e founder di illimity –. I risultati mostrano una redditività operativa in crescita nonostante il minor contributo del business Npe e confermano una solida posizione patrimoniale e di liquidità“.
Passera conferma inoltre che il CdA sta vagliando l’Opas di Banca Ifis (che sempre in questi giorni ha presentato il proprio bilancio d’esercizio 2024): allo stato, del maxi risiko bancario in corso in patria, sembra l’unica proposta candidata ad andare in porto e a non aver scandalizzato i destinatari.

Banca Ifis: acquisizione Illimity a settembre, 298 mln per ampliare la Specialty Finance

 

(Visited 3 times, 3 visits today)

Navigazione fra articoli



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link