I biomateriali di Krill Design ottengono un finanziamento da 6 milioni di euro. Tutti i dettagli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ora la startup innovativa nata a Milano punta ad aumentare la produzione e ampliare la presenza sui mercati internazionali anche per le aziende di plastiche petrolchimiche

Krill Design, startup innovativa che si occupa di trasformare i sottoprodotti organici in biomateriali sostenibili, annuncia di aver ottenuto un investimento di 6 milioni di euro da parte di Algebris Investments, Primo Capital, tramite il suo fondo Primo Climate, e Crédit Agricole Italia

Leggi anche: IT, Akamas raccoglie 10 milioni di dollari da United Ventures per espandersi negli USA

Il round di Krill Design

L’investimento consentirà alla startup di realizzare un nuovo impianto produttivo all’avanguardia, progettato per rispondere alla crescente domanda di biomateriali innovativi e sostenibili, come il suo brevetto di punta, REKRILL. Questo impianto permetterà a Krill Design di ampliare la capacità produttiva e fornire un’alternativa concreta alle plastiche petrolchimiche per molte aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale. 

«Grazie al supporto di Algebris, Primo Climate e Crédit Agricole Italia, non solo saremo in grado di aumentare la produzione, ma anche di ampliare la nostra presenza sui mercati internazionali, dando l’opportunità alle aziende che producono prodotti in  plastiche petrolchimiche, di avere una valida alternativa sostenibile», commenta Ivan Calimani, CEO e Founder di Krill Design.

Che cosa fa Krill Design?

Krill Design è una startup innovativa con sede a Milano che trasforma sottoprodotti organici  dell’industria alimentare come bucce, semi, gusci in REKRILL, un biomateriale sostenibile che può  essere usato in alternativa alle plastiche petrolchimiche. Oltre a fornire il materiale, l’impresa può  accompagnare le aziende nello sviluppo e nella produzione del prodotto in REKRILL. La startup fa parte del network di Le Village by CA Parma, uno dei 45 ecosistemi dell’innovazione del Gruppo  Crédit Agricole presenti in tutto il mondo, di cui 5 in Italia.

Ultimo aggiornamento:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link