Fondi, differenze nei costi tra UE e Usa: l’analisi dell’Esma e dell’Efama

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel suo recente rapporto di mercato sui costi e sulle performance dei prodotti di investimento retail nell’Unione Europea, l’ESMA (Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) ha sottolineato le “notevoli differenze” nei livelli di costo dei fondi tra l’UE e gli Stati Uniti. Secondo l’ESMA, i costi più elevati nell’UE mettono in evidenza “l’inefficienza del mercato”, suggerendo che la competitività dei mercati europei debba essere migliorata, all’interno di un futuro “Unione per il Risparmio e gli Investimenti”.

Tuttavia, l’EFAMA (European Fund and Asset Management Association) ha contestato questa valutazione, sostenendo che i fondi comuni statunitensi non sono necessariamente più economici dei fondi UCITS, ossia i prodotti di investimento regolamentati a livello europeo.

I costi dei fondi UCITS e dei fondi statunitensi

Secondo i dati forniti da EFAMA, i costi medi dei fondi UCITS (sia attivi che passivi) risultano relativamente competitivi rispetto ai fondi statunitensi. Ad esempio, l’analisi delle Market Insights di EFAMA, pubblicata a marzo 2024, ha evidenziato che alla fine del 2022 il costo medio dei fondi azionari UCITS (sia attivi che passivi, tra cui gli ETF) era dell’1,04% per i fondi attivi e dello 0,27% per gli ETF e i fondi indicizzati.

Nel confronto con i fondi azionari statunitensi, il costo medio per i fondi comuni attivi degli Stati Uniti alla fine del 2023 era dell’1,14%, mentre per i fondi indicizzati e gli ETF la spesa media si aggirava allo 0,55% e allo 0,47%, rispettivamente. Questi dati suggeriscono che i fondi UCITS, in media, possiedono costi competitivi, soprattutto rispetto agli equivalenti fondi passivi statunitensi.

Differenze nei costi di proprietà

Un altro dato interessante emerge da un’ulteriore analisi di EFAMA, che ha esaminato i costi di proprietà dei fondi UCITS distribuiti attraverso canali basati su consulenza. Nel 2020, il costo medio di proprietà per i fondi UCITS attivamente gestiti è stato del 1,68% per i clienti retail che utilizzano canali di distribuzione con consulenza. In questo caso, EFAMA sottolinea che il costo di proprietà di un fondo statunitense attivo risulterebbe inferiore rispetto ai fondi UCITS solo se la tassa addebitata ai clienti da parte dei professionisti che offrono consulenza fosse inferiore allo 0,59% all’anno.

L’importanza dei fondi per il risparmio pensionistico negli Usa

È importante notare, tuttavia, che il costo medio ponderato in base agli asset dei fondi comuni statunitensi è sensibilmente più basso rispetto a quello dei fondi UCITS. Secondo i dati, il costo medio per i fondi attivi statunitensi è pari allo 0,65%, mentre per i fondi indicizzati è solo dello 0,05%. Questa differenza di costo è dovuta in gran parte al fatto che molti fondi comuni negli Stati Uniti sono utilizzati per il risparmio pensionistico.

Secondo l’ICI Fact Book, quasi il 50% di tutti gli asset dei fondi comuni, pari a 11,9 trilioni di dollari alla fine del 2023, erano detenuti in piani di pensionamento sponsorizzati dai datori di lavoro, come i piani 401(k), e in conti individuali di pensionamento (IRA). I fondi pensionistici tendono a avere costi inferiori rispetto a quelli disponibili per gli investitori retail attraverso le banche, in quanto questi piani raggruppano un gran numero di partecipanti, qualificandoli per classi di azioni istituzionali con tassi di spesa inferiori rispetto ai fondi retail. Inoltre, questi grandi piani hanno maggiore potere negoziale per ottenere commissioni più basse dai gestori patrimoniali, il che spesso porta alla selezione di opzioni a basso costo, come i fondi indicizzati passivi.

Un’analisi più dettagliata

EFAMA, nella sua risposta a ESMA, sostiene che le analisi che comparano i costi dei fondi UCITS con quelli dei fondi statunitensi dovrebbero considerare in modo più preciso le classi di azioni comparabili e fare una distinzione chiara tra i costi del prodotto e il costo totale di proprietà, che include anche le spese di consulenza e distribuzione. Secondo Tanguy van de Werve, Direttore Generale di EFAMA, “è spesso affermato che i fondi comuni statunitensi siano sistematicamente più economici rispetto ai fondi UCITS, e la loro maggiore dimensione è spesso indicata come la causa principale delle differenze nei costi. Tuttavia, un’analisi più dettagliata mette in evidenza l’importanza di confrontare classi di azioni simili e di distinguere tra i costi di prodotto e il costo totale di proprietà. Questo approccio fornisce una visione più precisa e accurata della situazione, che dipinge un quadro molto diverso.”

In sintesi

Le differenze nei costi dei fondi di investimento tra l’UE e gli Stati Uniti sono complesse e dipendono da vari fattori, tra cui la struttura del mercato, la distribuzione dei fondi e l’uso prevalente di questi strumenti per il risparmio pensionistico negli Stati Uniti. Sebbene le analisi mostrino che i fondi UCITS siano competitivi rispetto ai fondi statunitensi, è fondamentale considerare il contesto e le specifiche condizioni di mercato per ottenere un quadro accurato. Per una valutazione più equa, è necessario distinguere tra i costi del prodotto e quelli complessivi di proprietà, considerando anche le diverse strutture di distribuzione e la consulenza associata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link