Finanziamenti a fondo perduto regionali per imprese, PMI e partite Iva disponibili ora a febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le imprese italiane, le Pmi e le partite Iva possono accedere a diverse opportunità di finanziamento a fondo perduto messe a disposizione dalle regioni per sostenere investimenti, digitalizzazione, innovazione e sviluppo sostenibile. A febbraio 2025 sono attivi vari bandi regionali che offrono contributi per avviare nuove attività, migliorare la competitività aziendale e affrontare la transizione ecologica e digitale. Vediamo nel dettaglio le principali misure disponibili:


  • Opportunità nelle altre regioni: Basilicata, Sardegna e Abruzzo

  • Lazio e Umbria, contributi per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale

  • Toscana, finanziamenti per l’efficientamento energetico e le Pmi

Opportunità nelle altre regioni: Basilicata, Sardegna e Abruzzo

La Regione Basilicata ha attivato numerose misure di sostegno alle imprese attraverso 24 nuovi bandi. Tra questi i contributi per le start-up innovative, i finanziamenti per l’efficientamento energetico degli impianti produttivi e gli incentivi per le imprese che intendono internazionalizzare la propria attività. Le imprese lucane possono accedere a questi fondi attraverso la piattaforma regionale di gestione delle agevolazioni.

In Sardegna sono disponibili incentivi per le imprese artigiane e manifatturiere, con finanziamenti destinati all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale. Inoltre, sono previsti fondi specifici per le imprese turistiche, finalizzati al miglioramento della qualità dell’offerta e alla valorizzazione del patrimonio territoriale.

La Regione Abruzzo, invece, ha stanziato risorse per il supporto all’imprenditoria femminile e per la creazione di nuove imprese giovanili. Questi finanziamenti coprono una parte delle spese di avvio e sviluppo aziendale, incentivando la crescita del tessuto imprenditoriale locale.

Lazio e Umbria, contributi per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale

Nel Lazio, il Voucher Digitalizzazione PMI si conferma come uno dei finanziamenti più importanti per le piccole e medie imprese del territorio. Con una dotazione di 13 milioni di euro, questo strumento aiuta le aziende a modernizzare i propri processi attraverso la digitalizzazione. Il contributo massimo erogabile per impresa è pari a 150.000 euro, con domande aperte fino a febbraio 2025.

In Umbria, è stato attivato il programma AI for Umbria, che punta a supportare lo sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa delle imprese. Questo bando, rivolto alle Pmo innovative, prevede contributi fino al 70% delle spese ammissibili e incentiva l’adozione di nuove tecnologie per l’automazione e l’analisi dei dati. Le richieste possono essere inoltrate entro la fine di febbraio 2025.

Toscana, finanziamenti per l’efficientamento energetico e le Pmi

La Regione Toscana si concentra sul sostegno alle imprese attraverso bandi dedicati all’efficientamento energetico e alla sostenibilità. Uno dei più importanti è il bando per l’efficientamento energetico delle imprese e delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Le Pmi e le grandi imprese possono accedere a contributi in conto capitale, variabili in base alla dimensione aziendale e all’entità dell’investimento. Il bando resta aperto fino al 14 marzo 2025 e punta a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive attraverso interventi mirati al risparmio energetico e all’uso di fonti rinnovabili.

Un altro strumento di finanziamento molto atteso è il Bando Digitalizzazione Pmi 2025, che prevede incentivi per le aziende toscane che vogliono investire nella trasformazione digitale. Le risorse disponibili permetteranno di sostenere l’acquisto di software, hardware e servizi tecnologici innovativi. I dettagli sulle date di apertura del bando saranno resi noti nelle prossime settimane.

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link