Casa, rifiuti e incentivi. Le novità per le aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 2025 sarà un anno ricco di novità tecniche per le imprese artigiane dell’Area casa, un settore che raccoglie edili, impiantisti e tutti coloro che gravitano attorno al mondo dei cantieri. Molti dei cambiamenti annunciati nei mesi scorsi, infatti, entrano ora in vigore e riguardano, per esempio, il Superbonus, la patente a crediti per l’edilizia, le nuove norme sulla sicurezza e il Rentri, ovvero il nuovo registro dei rifiuti.

Per quanto riguarda le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie, la Legge di Bilancio 2025 porta con sé un ridimensionamento nelle agevolazioni del Superbonus, che resta con aliquota del 65% esclusivamente per gli interventi già avviati o per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici. Inoltre, viene riconosciuta la possibilità di ripartire in dieci quote annuali le spese sostenute nel 2023. Ecobonus e Sismabonus sono prorogati per le abitazioni principali con un’aliquota al 50% per le spese sostenute nel 2025, mentre scende al 36% per quelle sostenute nel 2026 e 2027. Per le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, invece, l’aliquota è del 36% per le spese sostenute nel 2025 e del 30% per quelle sostenute nel 2026 e 2027. Ciò che dal primo gennaio di quest’anno è completamente escluso dagli incentivi sono le caldaie alimentate a combustibili fossili, a favore delle pompe di calore.

Il nuovo sistema digitale

A partire da oggi, 13 febbraio, le imprese che operano nei cantieri (ma non solo) dovranno affrontare un cambiamento importante nella gestione dei rifiuti. Entra in vigore, infatti, il nuovo sistema digitale Rentri (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti), che prevede l’abbandono definitivo dei tradizionali formulari, a favore di una tracciabilità completamente digitalizzata.

L’iscrizione al nuovo registro è obbligatoria per tutti gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, per i produttori di rifiuti pericolosi e i produttori di rifiuti non pericolosi con più di dieci dipendenti, per gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi e per i Comuni e consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti.

Infine, è pienamente operativa la patente a crediti, introdotta a ottobre 2024 per tutte le imprese e i professionisti che intervengono nei cantieri. In questi giorni l’Ispettorato nazionale del lavoro sta chiarendo come migliorare il punteggio della propria impresa, fino alla quota massima di 100 crediti, attraverso corsi di aggiornamento sulla sicurezza.

In presenza e on-line

Per accompagnare le aziende in questa transizione, Confartigianato Imprese Bergamo ha organizzato due seminari (fruibili sia in presenza nella sede di via Torretta 12 a Bergamo sia on-line), un corso e uno sportello dedicato. Il primo dei seminari si terrà oggi giovedì 13 febbraio alle 18,30 e presenterà il Rentri a tutte le imprese interessate; giovedì 27 febbraio , ore 18,30, si parlerà di patente a crediti, Rentri e bonus alle imprese dell’Area casa. Sulla patente a crediti è stato istituito uno sportello dedicato (e-mail: [email protected]).

Info: www.confartigianatobergamo.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link