Bce, finanziamenti rigidi e costosi: pesa ancora la passata politica restrittiva. Arranca l’economia, sì alla bussola Draghi per la competitività in Ue

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La passata politica monetaria con tassi alti continua a incombere sui finanziamenti che restano costosi e restrittivi, dice Il nuovo Bollettino mensile della Bce. Anche per questo l’economia fatica a crescere. Francoforte rimarca la necessità dare seguito alle proposte di Draghi e Letta

Forse la mano della Bce sui tassi per frenare l’inflazione è stata fin troppo pesante. Nell’ultimo Bollettino mensile della Banca centrale europea pubblicato oggi, il capitolo dedicato ai finanziamenti, la Bce ammette che la passata politica restrittiva si sta ancora ripercuotendo negativamente sui finanziamenti bancari a famiglie e imprese: sono ancora costosi ed erogati a condizioni ancora rigide. Il che contribuisce a frenare l’economia.

Il Bollettino ribadisce per grandi linee quanto ha detto la presidente Christine Lagarde nella conferenza stampa che ha fatto seguito alla decisione di tagliare i tassi di riferimento di 25 punti base, sottolineando che la decisine si è basata sulla valutazione aggiornata circa le prospettive di inflazione, la dinamica dell’inflazione di fondo e l’intensità della trasmissione della politica monetaria. Nuovamente viene sottolineata la fatica di ripresa dell’economia dell’area. Inoltre il nuovo Bollettino, come del resto anche il precedente, rimarca la necessità dare seguito alle proposte di Mario Draghi per una maggiore competitività europea e a quelle di Enrico Letta per il rafforzamento del mercato unico.

L’inflazione tornerà al 2% nel 2025 e vi rimarrà stabilmente

Il processo di disinflazione è ben avviato, dice il Bollettino, e nel corso del 2025 dovrebbe tornare all’obiettivo del 2% a medio termine perseguito dal Consiglio direttivo e vi rimarrà stabilmente. Le misure delle aspettative di inflazione a più lungo termine sono rimaste sostanzialmente invariate al 2% circa, mentre quelle delle aspettative di inflazione a più breve termine sono aumentate. Il Bollettino ribadisce che è l’inflazione interna a rimane elevata, principalmente “perché salari e prezzi in determinati settori si stanno ancora adeguando con considerevole ritardo al passato incremento dell’inflazione. La crescita delle retribuzioni si sta però moderando, in linea con le attese, e i profitti ne stanno parzialmente attenuando l’impatto sull’inflazione”.

I finanziamenti bancari restano costosi e restrittivi

E’ vero da una parte che le recenti riduzioni dei tassi di interesse decise dal Consiglio direttivo stanno gradualmente rendendo meno onerosi i nuovi prestiti per imprese e famiglie, dice la Bce. Tuttavia le condizioni di finanziamento continuano a essere rigide, anche perché la politica monetaria rimane restrittiva e i passati rialzi dei tassi di interesse si stanno ancora trasmettendo ai crediti in essere: quindi si verifica il caso che alcuni prestiti in scadenza vengono rinnovati a tassi più elevati.

A dicembre i prestiti alle imprese e alle famiglie sono cresciuti, ma restano ancora deboli, riflettendo la domanda ancora modesta e la rigidità dei criteri per la concessione del credito. In base all’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro di gennaio 2025, i criteri per la concessione dei prestiti alle imprese sono divenuti più restrittivi nel quarto trimestre del 2024, trainati da un aumento dei rischi percepiti e da una minore tolleranza al rischio. I criteri per la concessione di mutui per l’acquisto di abitazioni sono rimasti invariati, dopo tre trimestri di allentamento. Nel periodo compreso tra il 12 dicembre 2024 e il 29 gennaio 2025 è aumentato il costo sostenuto dalle imprese per il finanziamento mediante ricorso al mercato. Nell’ultima indagine sull’accesso delle imprese al finanziamento (Survey on access to finance of enterprises, Safe) per il quarto trimestre del 2024, queste hanno segnalato un calo dei tassi di interesse bancari e un ulteriore lieve inasprimento delle altre condizioni di prestito.

Attività economica ancora debole, ma vista in ripresa

L’economia dell’area dell’euro è rimasta ancora stagnante nel quarto trimestre del 2024, osserva il Bollettino, ma gli indicatori di breve periodo segnalano contributi positivi dei consumi privati e pubblici. Invece sono in calo gli investimenti e l’interscambio netto offre un contributo sostanzialmente neutro.
I dati delle indagini segnalano il protrarsi, nel primo trimestre del 2025, di una moderata espansione trainata dai servizi. Allo stesso tempo, questi indicatori segnalano la perdurante debolezza nel settore industriale, in un contesto caratterizzato da una modesta domanda di beni, dall’impatto del precedente inasprimento della politica monetaria e dalla notevole incertezza sulle politiche commerciali. Tale debolezza si riflette attualmente nella contrazione della domanda di lavoro nel settore.

L’attività nell’area dell’euro dovrebbe rafforzarsi nel medio periodo. La crescita dovrebbe essere sostenuta da una ripresa dei consumi, grazie alla protratta tenuta dei mercati del lavoro e al calo dell’inflazione e al rafforzamento della domanda estera. Le prospettive economiche sono tuttavia circondate da un elevato grado di incertezza.

Bce: dare seguito alle proposte di Draghi e Letta

Le politiche strutturali e di bilancio dovrebbero accrescere la produttività, la competitività e la capacità di tenuta dell’economia. Il Consiglio direttivo accoglie con favore l’iniziativa della Commissione europea denominata Bussola per la competitività, che fornisce un piano di azione concreto. È fondamentale dare seguito, con ulteriori politiche strutturali concrete e ambiziose, alle proposte di Mario Draghi per una maggiore competitività europea e a quelle di Enrico Letta per il rafforzamento del mercato unico. I governi dovrebbero dare piena e tempestiva attuazione ai propri impegni nell’ambito del quadro della governance economica dell’Ue. Contribuiranno così a ridurre stabilmente il disavanzo di bilancio e il rapporto debito pubblico/Pil, dando al tempo stesso priorità a riforme e investimenti volti a favorire la crescita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link