aggiornate le specifiche tecniche 2024-2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo







Il Decreto 18 ottobre 2013 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha rappresentato un passo importante nella digitalizzazione delle procedure amministrative del Registro delle Imprese. Con l’introduzione di specifiche tecniche per la creazione di software informatici dedicati ( Fedra 7.01) , il decreto ha reso più efficiente la compilazione e l’invio telematico di domande e denunce agli uffici competenti. Grazie a queste innovazioni, imprese, professionisti e intermediari hanno potuto avvalersi di strumenti digitali avanzati per la gestione delle pratiche aziendali.

Tra le principali novità introdotte figurava l’approvazione delle specifiche tecniche contenute nell’Allegato A, che stabilivano formati e criteri per lo sviluppo di programmi compatibili con i sistemi del Registro delle Imprese. Inoltre, il decreto prevedeva l’iscrizione automatica agli enti previdenziali, come l’INPS, in conformità con quanto stabilito dall’art. 44, comma 8 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269. Un’ulteriore innovazione riguardava le società cooperative, per le quali vennero definite modalità tecniche specifiche di iscrizione all’Albo delle Cooperative, in linea con la normativa vigente.

Per agevolare ulteriormente la compilazione delle pratiche, il decreto includeva anche istruzioni dettagliate per l’inserimento delle informazioni nelle sezioni AC dei modelli I1 e I2, rispettivamente destinati all’iscrizione alla gestione INPS degli esercenti attività commerciali e alle modifiche o cancellazioni di posizioni già esistenti. La digitalizzazione del processo garantiva così una maggiore rapidità ed efficienza nella gestione delle pratiche previdenziali e societarie.

Aggiornamenti introdotti dai decreti del 2024 e 2025

Negli anni, il Decreto 18 ottobre 2013 è stato oggetto di vari aggiornamenti per adeguarsi alle evoluzioni normative e tecnologiche. Gli interventi più recenti sono stati introdotti dai Decreti Ministeriali del 20 dicembre 2024 e dell’8 gennaio 2025, che hanno apportato modifiche alle specifiche tecniche per la gestione telematica delle pratiche nel Registro delle Imprese.

Il DM 20 dicembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2025, ha aggiornato le tabelle COM e VRT e ha sostituito l’Allegato A originario del decreto del 2013 con una nuova versione, contenente le specifiche tecniche riviste. L’obiettivo principale di questo aggiornamento è stato migliorare la struttura dei dati e la gestione delle informazioni trasmesse tramite i software di compilazione delle pratiche.

Successivamente, il DM 8 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2025, ha introdotto ulteriori aggiornamenti, sempre relativi alle tabelle COM e VRT, con particolare attenzione alle variazioni di denominazione dei comuni esistenti. Inoltre, questo decreto ha aggiornato i controlli automatici in fase di trasmissione delle pratiche, migliorando l’efficienza del sistema e riducendo il rischio di errori o incongruenze nei dati inviati.

NOTA BENE: A partire dal 4 febbraio 2025, questi aggiornamenti sono entrati in vigore, migliorando la gestione digitale delle iscrizioni, variazioni e cancellazioni nel Registro delle Imprese. Le modifiche si inseriscono in un più ampio processo di digitalizzazione e semplificazione amministrativa, volto a ottimizzare i servizi per imprese e professionisti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link