30 milioni di euro per il sostegno alle imprese agricole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito un piano di sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla Xylella fastidiosa, con un finanziamento complessivo di 30 milioni di euro. L’obiettivo è favorire il ripristino della produttività agricola attraverso il reimpianto di olivi resistenti o la conversione verso altre colture idonee.

Le misure previste dal decreto

Il DL Agricoltura stabilisce che i fondi saranno utilizzati per sostenere aziende agricole situate nelle zone infette, ad esclusione di quelle soggette a misure di contenimento indicate dal regolamento UE 2020/1201. La gestione e l’attuazione dell’intervento saranno affidate alla Regione Puglia, che collaborerà con AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) per la distribuzione delle risorse.

I principali punti del piano includono:

  • Finanziamenti per il reimpianto con cultivar di olivo resistenti o per la riconversione a colture alternative individuate dal Comitato fitosanitario nazionale.
  • Copertura totale dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro.
  • Accesso ai contributi per proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati, sia a titolo individuale che in forma associata.
  • Definizione dei criteri di selezione e delle modalità di presentazione delle domande a cura della Regione Puglia.

Un sostegno concreto per gli agricoltori

L’intervento conferma l’impegno del Ministero dell’Agricoltura nel contrasto agli effetti della Xylella fastidiosa, con l’obiettivo di rilanciare le attività agricole e tutelare il patrimonio olivicolo nazionale. Il finanziamento rappresenta una risorsa strategica per supportare gli agricoltori nel ripristino delle coltivazioni e nella salvaguardia dell’economia locale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link