Ultimo mese per donare: sosteniamo le imprese e i cittadini colpiti dall’alluvione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La raccolta fondi resta aperta fino alla fine di febbraio 2025

Manca un solo mese alla chiusura della raccolta fondi promossa da CNA Emilia-Romagna per sostenere le imprese e i cittadini colpiti dalla quarta alluvione in poco più di un anno. La devastazione che ha travolto il territorio richiede ancora una volta la solidarietà di tutti: ogni donazione è un segnale concreto di vicinanza a chi sta lottando per rialzarsi. Il tempo stringe, ma possiamo ancora fare la differenza: contribuisci ora e aiuta le comunità a ripartire.

Per la quarta volta in poco più di un anno, l’Emilia-Romagna si è trovata a fare i conti con un’alluvione devastante, che ha colpito duramente il territorio, i cittadini e le imprese locali. Un’emergenza che richiede una risposta sistematica e coordinata. Come CNA Emilia-Romagna, abbiamo già attivato tutte le nostre risorse per supportare le comunità colpite, lavorando fianco a fianco con le istituzioni locali e regionali.

“La solidarietà che abbiamo visto lo scorso anno è stata straordinaria – un moto collettivo che ci ha commosso e dato forza”, dichiara Paolo Cavini, presidente della CNA Emilia-Romagna. “Oggi, di fronte a questa nuova calamità, sentiamo il dovere di replicare quell’energia. Stiamo coordinando le nostre forze con le autorità competenti per fornire un aiuto concreto, rapido e tangibile alle imprese che si trovano in difficoltà”.

Grazie alla collaborazione tra tutte le sedi territoriali di CNA, è stata avviata una raccolta fondi dedicata. È stato aperto un conto corrente per chi volesse contribuire a sostenere le famiglie e le attività economiche colpite dall’alluvione.

“L’obiettivo è ripetere quel grande slancio di generosità che abbiamo visto in passato e garantire che nessuno venga lasciato solo,” aggiunge Diego Benatti, segretario regionale di CNA Emilia-Romagna.

In un momento così difficile, CNA si fa nuovamente promotrice di un sistema di supporto che coinvolge tutto il territorio.

Gli estremi del conto corrente:

IBAN: IT53X0538702405000004290948

INTESTAZIONE: CNA EMILIA-ROMAGNA

SOTTO INTESTAZIONE: EMERGENZA ALLUVIONI EMILIAROMAGNA 24





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link