Effettua la tua ricerca
More results...
La valorizzazione dei luoghi. E’ questo uno dei temi centrali per la Camera di Commercio Frosinone Latina, guidata dal presidente Giovanni Acampora, che in questi giorni si trova alla Bit di Milano, la Borsa Internazionale del turismo.
E tante sono le idee presentate a partire dalle isole ponziane, per cui sono state analizzate varie forme di turismo e studiate le strategie per migliorare l’offerta. “Abbiamo un patrimonio straordinario che deve essere valorizzato con un’azione strutturata e coesa in cui tutti dobbiamo agire da protagonisti e con grande orgoglio – ha spiegato Acampora – Il perimetro dei turismi del mare ha ampie dimensioni che generano molteplici interconnessioni settoriali, con impatti positivi per le economie dei territori”. Durante l’incontro è stato proiettato un video di promozione dell’arcipelago ponziano prodotto con il contributo della Camera di Commercio, attraverso la sua Azienda Speciale.
Il Sindaco di Ponza Francesco Ambrosino ha parlato della particolarità dell’arcipelago che conta cinque isole “Due di queste, Ponza e Ventotene abitate, le altre tre, Santo Stefano, Zannone e Palmarola, disabitate. Tutte hanno le loro caratteristiche che le rendono diverse e uniche. Isole in cui i principali protagonisti sono gli scenari naturali quelli che noi, con grande impegno, continuiamo a preservare”. Secondo Tiziana Pompei, che ha analizzato i flussi turistici: “Occorre lavorare per destagionalizzare i flussi, sfruttando itinerari alternativi quali quelli culturali e naturalistici. In tal senso Ponza non è seconda a nessuno ma è necessario implementare i pacchetti turistici di questo tipo e quelli legati all’offerta enogastronomica”.
Paolo Galante, anche in qualità di Presidente Federalberghi della provincia di Latina, ha sottolineato come “Il Piano porti del Lazio sarà fondamentale per il collegamento con le isole, ovviando all’annoso inconveniente di trasferire i pernottanti a Terracina e Formia per raggiungerle”.
Turismo lento e bandiere arancioni
Sempre alla Bit di Milano Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare, in collaborazione con Touring Club Italiano, hanno avviato due importanti iniziative per la valorizzazione dei borghi e dei percorsi turistici dell’entroterra. Si tratta della seconda edizione di Bandiere Arancioni nelle province di Frosinone e Latina, rivolta ai piccoli Comuni che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e offrono al turista un’accoglienza di qualità (a Latina espongono il vessillo già in 5: Bassiano, Campodimele, Fossanova fraz. di Priverno, Prossedi e Sermoneta); e Cammini e Percorsi, attività di valorizzazione del Cammino della Regina Camilla, un itinerario di 185 km che attraversa i borghi della valle del fiume Amaseno, di cui Touring valuterà la qualità complessiva dell’esperienza turistica.
“Visto il successo dello scorso anno, con l’assegnazione di 4 nuove Bandiere arancioni sul nostro territorio, abbiamo deciso di andare avanti con una seconda edizione, per dare l’opportunità ad altri comuni di entrare nel circuito”, ha spiegato il presidente Acampora, a cui fa eco Florindo Buffardi, Vice Presidente e Delegato al Turismo di Informare: “La Camera di Commercio ha avviato questa importante collaborazione con il Touring Club ottenendo una grande partecipazione e un grande riscontro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link