Riduzione contributiva CIGO e FIS: l’INPS annuncia il nuovo piano per le aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato l’invio delle comunicazioni ufficiali alle imprese che soddisfano i requisiti per beneficiare della riduzione del contributo addizionale relativo alla CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) e del contributo ordinario del Fondo di Integrazione Salariale (FIS).

Questa misura, operativa dal 1° gennaio 2025, è stata dettagliata nella recente circolare INPS n. 5/2025.

Un processo di analisi dati complesso ed essenziale

L’assegnazione del codice che consente l’applicazione della riduzione contributiva ha richiesto una lunga e articolata attività di analisi dei dati. Questo processo ha coinvolto l’elaborazione di informazioni relative a tutte le aziende che potenzialmente potrebbero rientrare tra i beneficiari della misura.

L’INPS ha previsto che la verifica delle condizioni per il mantenimento dell’agevolazione non sia un evento isolato, ma verrà ripetuta periodicamente per garantire che le imprese continuino a possedere i requisiti richiesti dalla normativa.

Come avviene la comunicazione della riduzione contributo addizionale CIGO

Le aziende che risultano idonee riceveranno direttamente la notifica all’interno del proprio cassetto bidirezionale sul portale dell’INPS. Questo sistema di comunicazione digitale consente alle imprese di ricevere e gestire la documentazione in modo rapido e sicuro, senza necessità di invio cartaceo.

L’intervento normativo mira a garantire un alleggerimento dell’onere contributivo per le aziende che accedono alla CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria). Questa misura rappresenta un supporto importante per le imprese (e per i suoi lavoratori), consentendo loro di affrontare periodi di difficoltà economica con maggiore sostenibilità finanziaria.

Parallelamente, il contributo ordinario FIS (Fondo Integrazione Salariale), destinato alle realtà che non accedono alla CIGO, è anch’esso oggetto di riduzione per le aziende che rispettano i criteri previsti dalla normativa.

Riduzione contributo addizionale CIGO: la verifica costante dei requisiti

Affinché le imprese possano continuare a beneficiare della riduzione del contributo, è fondamentale che soddisfino in maniera continuativa i requisiti richiesti.

Per questa ragione, l’INPS ha previsto controlli periodici sui dati aziendali, in modo da garantire l’applicazione della misura solo a coloro che ne hanno effettivo diritto.

Il monitoraggio costante è un elemento chiave per assicurare trasparenza ed equità nell’assegnazione delle agevolazioni previste.

Riassumendo

  • INPS riduce contributi addizionali CIGO e FIS dal 1° gennaio 2025 per aziende idonee.
  • Verifica periodica dei requisiti per garantire l’accesso continuativo agli sgravi contributivi.
  • Notifica digitale inviata alle aziende nel cassetto bidirezionale INPS per gestione documentale.
  • Controlli costanti per assicurare trasparenza ed equità nell’assegnazione delle agevolazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link