PMI altoatesine e innovazione: Unione punta su “Alpha Innovation” con il NOI Techpark – BGS News

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Otto imprese sono state coinvolte nel progetto pilota che conferma il potenziale anche per le PMI del metodo sviluppato dal distretto dell’innovazione.

Bolzano, 11 febbraio 2025 – Il NOI Techpark e il centro di competenza dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige al NOI con il progetto pilota “Alpha Innovation” hanno accompagnato otto PMI altoatesine in un percorso di innovazione radicale. Il progetto ha offerto alle aziende partecipanti uno sguardo strutturato sul futuro del loro settore. E al termine, ognuna di loro ha potuto avviare un percorso di innovazione individuale.

Il metodo Alpha Innovation, sviluppato al NOI Techpark, si concentra proprio su questo: dare forma al futuro. Le aziende vengono coinvolte in un processo strutturato e guidato, nel quale vengono mostrate loro delle opportunità nel campo dell’innovazione che fino a quel momento non erano rientrate nei loro “radar”. «La velocità e la natura radicale delle trasformazioni rappresentano una vera sfida quando parliamo di cambiamento. Per questo, per aiutare le aziende a guardare al cambiamento come a un’opportunità di sviluppo, abbiamo sviluppato Alpha Innovation. Con il nostro approccio, aiutiamo le imprese a riconoscere il potenziale di innovazione già in una fase precoce e a prendere, di conseguenza, delle decisioni informate» – afferma Petra Seppi, Head of Unit Innovation Management del NOI.

Questo metodo di innovazione, originariamente sviluppato per e con le grandi aziende altoatesine, è stato sperimentato per la prima volta con un gruppo di PMI. Al progetto pilota “Alpha Innovation” hanno partecipato otto aziende altoatesine del settore della comunicazione e della pubblicità nonché del settore IT e prestatori di servizi internet: Fill.it, Econn, Internet-Service, Limitis, Plaschke Consulting, Riedmann, SiMedia e teamblau. Il successo del progetto dimostra che anche le piccole e medie imprese possono sfruttare attivamente le opportunità del futuro. «L’innovazione è il motore di ciò che facciamo. ‘Alpha Innovation’ ci ha mostrato quanto sia importante non solo guardare allo status quo, ma anche proiettarsi attivamente nel futuro. Questo approccio strutturato ci dà un prezioso impulso per portare innovazioni sostenibili nei settori dell’e-commerce e dell’IA» – sottolinea Arnold Malfertheiner, CEO di teamblau, una delle aziende partecipanti.

Il progetto pilota congiunto si è articolato in varie fasi: in primo luogo, durante un workshop di un’intera giornata al NOI Techpark, sono state definite con le aziende partecipanti, le tendenze e le tecnologie innovative per comporre l’Alpha Innovation Radar specifico per il loro settore; a seguire, sono stati raccolti e analizzati in modo sistematico i segnali di innovazione; infine, sono state sviluppate con dei workshop individuali le strategie di innovazione per ogni realtà partecipante. Da qui, sono derivati scenari d’azione e progetti di innovazione individuali.

Sulla base dei risultati del progetto pilota, il NOI Techpark e l’Unione intendono sviluppare ulteriormente le conoscenze acquisite e metterle a disposizione di altre categorie di aziende. «Grazie a questa collaborazione e alla gestione del progetto da parte del nostro centro di competenza al NOI, ci aspettiamo una spinta all’innovazione e un sostegno alle piccole imprese dell’Alto Adige» – afferma Martin Stampfer, responsabile del centro di competenza dell’Unione. “Alpha Innovation” potrebbe quindi diventare uno strumento centrale per la strategia di innovazione delle PMI altoatesine.

Foto, Martin Stampfer e Arnold Malfertheiner – Innovation Management Petra Seppi Jonas Eder – Alpha Radar



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link