Partecipazione, a Roma l’Assemblea quadri e delegati Cisl. Fumarola: legge è risultato storico, contrattazione al centro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Il coraggio della partecipazione”: è questo lo slogan della Assemblea Nazionale della Cisl in programma quest’oggi a Roma presso l’Auditorium Conciliazione a cui parteciperanno oltre duemila quadri e delegati sindacali provenienti da tutte le regioni italiane. Al centro dell’iniziativa, la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione, presentata due anni fa dalla Confederazione di Via Po, il cui testo e’ ora all’esame finale dell’Aula di Montecitorio

Un “risultato storico”, afferma in apertura il segretario generale aggiunto della Cisl, Daniela Fumarola, che “raccoglie i frutti maturi della contrattazione” e proprio per questo “non intende imporre nulla per legge, mettendo invece al centro la promozione della contrattazione”.

“La legge – prosegue – permetterà anche alle imprese non sindacalizzate di conoscere i vantaggi della partecipazione, tanto per i lavoratori quanto per le imprese stesse. E accompagnerà coloro che avranno il coraggio di partecipare con incentivi fiscali e contributivi, garantibili soltanto da un atto normativo. Dopo 77 anni potremo finalmente avere una legge attuativa dell`articolo 46 della Costituzione”.

Fumarola ha sottolineato che “è stata preservata l`ossatura tecnica e culturale della proposta originaria. Sono stati stanziati rilevanti incentivi economici per premiare le aziende che accetteranno modelli partecipativi, grazie alla disponibilità di 70 milioni; è garantita la formazione per i dipendenti che partecipano; non è stata operata nessuna discriminazione tra aziende pubbliche o private. La legge varrà per tutte le imprese quale che sia la loro dimensione, il loro settore economico o la loro natura giuridica”.

Nel percorso parlamentare del disegno di legge “sono anche stati maggiormente coinvolti gli enti bilaterali, oltre che i fondi interprofessionali e il fondo nuove competenze – ha spiegato – per diffondere la partecipazione nelle piccole e medie imprese. Mai alcuna legge parlamentare dedicata alla partecipazione dei lavoratori è arrivata alla discussione alla Camera o in Senato, pur essendone state presentate negli anni oltre una ventina, anche da esponenti politici di primo piano. Non solo: in sette decenni soltanto sette proposte di legge di iniziativa popolare sono state definitivamente approvate e tra queste soltanto tre con una formulazione simile a quella originale e non confluite in altri disegni di legge sulle stesse materie”.

Fumarola ha aggiunto che “non abbiamo avuto alcun timore nell`impegnarci in questa sfida. Abbiamo deciso di non occuparci soltanto di qualche forma di partecipazione, ma di provare a regolare tutte le forme di partecipazione che grazie all`azione contrattuale della Cisl sono andate realizzandosi sul territorio nazionale: partecipazione gestionale, economico-finanziaria, organizzativa, consultiva”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link