Microcredito, un’opportunità per il paese. Baccini: Il prossimo obiettivo? Integrare la finanza con la IA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


in foto Mario Baccini

Venti anni di microcredito raccontati dal presidente dell’Ente nazionale, Mario Baccini e dal presidente del Mediocredito Centrale, Ferruccio Ferranti. Un’esperienza in evoluzione che ha portato in 10 anni di attività della sezione fondo dedicato al microcredito ad erogare 670,8 milioni creando oltre 26mila nuove imprese in Italia. “Il Microcredito – ha spiegato Mario Baccini, presidente Enm durante la manifestazione a palazzo dei congressi – è una opportunità di crescita e formazione. Lo strumento microfinanziario potrebbe essere definito dual use poiché da un lato sostiene l’educazione ai processi di auotimprenditorialità e dall’altro le politiche attive del lavoro nell’arduo compito di soddisfare i bisogni e realizzare gli obiettivi del millennio secondo i dettami dell’Agenda 2030. Lo strumento è utile ad una economia di impatto che genera crescita economica contrastando l’emarginazione sociale e finanziaria in compliance con i criteri di sostenibilità e circolarità che la rendono utile anche allo sviluppo della grande impresa. Per i prossimi venti anni l’obiettivo sarà quello di integrare la finanza con l’intelligenza artificiale governata da quella umanità che con la propria expertise possa guidare i processi di sostegno allo sviluppo d’impresa. Il nostro core business rimane l’inclusione finanziaria delle fasce ‘deboli’ e la riduzione della marginalità in una azione di welfare che si concretizza nella creazione di tessuto economico”.

in foto Ferruccio Ferranti

“Il Microcredito è uno strumento essenziale per l’ inclusione finanziaria e per la creazione di nuove imprese – ha sottolineato Ferruccio Ferranti – presidente Mediocredito Centrale- Temi a cui come Mediocredito Centrale dedichiamo da sempre  attenzione attraverso soluzioni specifiche e corsi di formazione dedicati ai  più giovani. Fondamentale è il ruolo del Fondo di Garanzia, di cui siamo gestori per il Mimit, che prevede per il settore del Microcredito  condizioni di accesso piu’ favorevoli rispetto a quelle ordinarie. Le microimprese, grazie anche a queste attività potranno crescere e diventare piccole, medie, etc. rafforzando l’ossatura  economica e sociale  del nostro Paese”.

A illustrare i progetti e le innovazioni che l’Ente ha sostenuto e che lo proiettano in uno scenario transnazionale per le attività di capacity building e trasferimento di competenze anche in ambito di cybersecurity per l’impresa, il segretario generale, Riccardo Graziano e il vice segretario generale Enn, Giovanni Nicola Pes. Durante la manifestazione è stato, infine, presentato il progetto “Look up the future” con un focus dedicato all’educazione finanziaria e alla promozione dell’attività microcreditizia per i giovani, promosso e illustrato dalla responsabile comunicazione e stampa Enm, Emma Evangelista. Hanno dialogato con i ragazzi Luca di Giulio e Saverio Rosa, tutor dell’Enm.

La manifestazione che ha ospitato l’evento torna dopo oltre un secolo, l’ultima si svolse nel 1911 in contemporanea nelle tre capitali dell’Italia post unitaria, la prima edizione della Esposizione Nazionale Italiana denominata Identitaly, che si svolge al Palazzo dei Congressi dell’EUR fino al 15 febbraio.

“ È un trasportare nel presente e nel futuro qualcosa che appartiene al nostro passato. Rivoluzionaria come idea in questo terzo millennio fatto di tanta tecnologia. Ma come amiamo dire, non c’è futuro senza un passato e l’Italia di passato importante per la civiltà ne ha tantissimo. È questo solo il primo passo per Identitaly che proseguirà nel suo cammino, senza sosta come dicono gli organizzatori della APS I Viaggi nella Storia e la Skydome Srl partner tecnico. Un sodalizio consolidato e imprescindibile” ha dichiarato Stefano Schiavi, patron dell’iniziativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link