IRES premiale 2025: come accedere all’agevolazione fiscale per le Imprese – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Legge fi Bilancio 2025 (L. 207/2024) introduce un’importante agevolazione fiscale per le imprese: un’aliquota IRES ridotta al 20% (anziché il 24%) per il solo periodo d’imposta 2025. Questo incentivo è rivolto a società di capitali (Spa, Sapa, Srl, ecc.) che rispettano specifiche condizioni.  La misura ha l’obiettivo di incentivare la crescita aziendale e l’occupazione, sostenendo le imprese che investono in innovazione e sviluppo del personale.

Quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione?

Per beneficiare dell’aliquota ridotta, le imprese devono rispettare i seguenti criteri:

  1. Accantonamento degli utili

    – Almeno l’80% degli utili dell’esercizio 2024 deve essere destinato a una riserva specifica.

    – Almeno il 30% degli utili accantonati (e comunque almeno il 24% degli utili del 2023, con un minimo di 20.000 euro) deve essere investito in beni strumentali nuovi rientranti nei programmi Transizione 4.0 e Transizione 5.0.

    – Gli investimenti devono essere realizzati a partire dal 2025 ed entro la presentazione della dichiarazione dei redditi del periodo successivo.

  2. Mantenimento e incremento dell’occupazione

    – Il numero di unità lavorative annue (ULA) nel 2025 non deve essere inferiore alla media del triennio 2022-2024.

    – 
    L’impresa deve assumere nuovi lavoratori a tempo indeterminato per almeno l’1% del numero medio di dipendenti a tempo indeterminato nel 2024. In ogni caso, deve essere assunto almeno un nuovo dipendente.

  3. Nessun ricorso alla Cassa integrazione

    L’impresa non deve aver utilizzato la cassa integrazione nel 2024 o nel 2025, ad eccezione della cassa integrazione ordinaria prevista per casi specifici (art. 11, comma 1, lettera a, D. Lgs. 148/2015).

Quali investimenti sono agevolati?

Gli investimenti devono riguardare i beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive in Italia, come definiti negli allegati A e B della Legge 232/2016 (Transizione 4.0) e nell’art. 38 del D.L. 19/2024 (Transizione 5.0).

Importo minimo di investimento: 20.000 euro.

Norme attuative e controlli

Le modalità di applicazione e coordinamento con altre norme fiscali saranno definite da un decreto ministeriale. Il decreto specificherà anche le regole per il recupero dell’agevolazione in caso di decadenza dal beneficio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link