Incentivi per l’avvio di nuove imprese in Lombardia. – Retefin.it – #retefin

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Effettua la tua ricerca

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Finalità: l’iniziativa è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove Imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita Iva individuale, tramite l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Soggetti Beneficiari: possono accedere agli incentivi previsti:

➢ le Imprese di micro, piccole e medie dimensioni che, alla data di presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

✓ siano iscritte al Registro delle imprese a decorrere dal 1° giugno 2024 ed abbiano dichiarato l’inizio attività;

✓ abbiano sede legale ed operativa in Lombardia;

✓ abbiano partita IVA attribuita nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese;

➢ i lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle Imprese che, alla data di presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti:

✓ abbiano la partita IVA, attribuita dall’Agenzia delle Entrate, attiva a decorrere dal 1° giugno 2024;

✓ abbiano domicilio fiscale in Lombardia come risultante dall’Anagrafe Tributaria presso l’Agenzia delle Entrate.

Spese ammissibili: sono ammessi agli incentivi gli investimenti sostenuti e quietanzati nel periodo intercorrente tra la data di iscrizione al Registro Imprese o l’inizio attività all’Agenzia delle Entrate fino alla data di presentazione della domanda di contributo, che siano afferenti alle seguenti voci di spesa:

➢ spese in conto capitale:

a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera, strettamente funzionali all’attività svolta;

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

b) eventuali opere murarie strettamente collegate alla installazione ed al funzionamento dei beni strumentali sopra indicati;

c) acquisto di software, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e SaaS, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale;

d) acquisto di hardware nuovo (esclusi smartphone e cellulari);

e) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità;

➢ spese in conto corrente:

f) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa;

g) onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa: marketing e comunicazione, logistica, produzione, personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa, contrattualistica, contabilità e fiscalità;

h) spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità;

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

i) canoni di locazione della sede operativa della nuova impresa;

j) sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione dominio, progettazione piano di lancio dell’attività e strumenti di comunicazione e promozione);

k) spese generali, riconosciute in maniera forfettaria.

L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente; le spese in conto capitale devono rappresentare almeno il 50% dell’investimento.

Agevolazioni: è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto, nella misura del 50% delle spese ammissibili, con un massimale erogabile pari a € 10.000,00.

Termini: le domande di incentivo devono essere presentate a partire dalla data del 15 gennaio 2025; vige una procedura valutativa a sportello a rendicontazione, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.

Consulenza e assistenza

per acquisti in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link