Feralpi Siderurgica punta sulla sostenibilità con un finanziamento da 170 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Lonato del Garda. Feralpi Siderurgica, uno dei principali attori nel settore dell’acciaio, ha ufficialmente firmato un finanziamento da 170 milioni di euro destinato a sostenere i propri investimenti industriali. Questo finanziamento, strutturato come un Sustainability Linked Loan, si propone di favorire la transizione verso un acciaio più sostenibile e competitivo, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la performance ambientale dell’azienda. L’operazione prevede il finanziamento di 120 milioni di euro per progetti Capex e 50 milioni di euro per operazioni di rifinanziamento. I fondi saranno utilizzati per incrementare l’efficienza produttiva e la flessibilità commerciale, consentendo a Feralpi di ampliare la gamma di prodotti e al contempo ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Questa operazione non è solo un supporto economico, ma è direttamente collegata al raggiungimento di due indicatori Esg fondamentali: la riduzione delle emissioni di gas serra (Scope 1, Scope 2 e una parte delle emissioni Scope 3) e l’aumento della percentuale di dipendenti certificati secondo lo standard Iso45001 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. L’accordo è stato sottoscritto con un pool di istituti bancari, tra cui Bnl Bnp Paribas, Crédit Agricole, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper e Cassa Depositi e Prestiti. La garanzia SACE Archimede supporta la tranche Capex, offrendo un contributo fondamentale per rendere l’operazione più solida e sostenibile nel lungo periodo. Giuseppe Pasini, Presidente di Feralpi Group, ha commentato l’operazione: «Questo finanziamento è un passo importante nel nostro impegno per ridurre l’impatto ambientale della nostra attività. Coniugare crescita economica e sostenibilità è essenziale per il futuro del nostro settore e per la responsabilità sociale che ci assumiamo come impresa.» Feralpi continua così a perseguire la propria strategia industriale, integrando sostenibilità e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di rafforzare la propria competitività nel mercato globale dell’acciaio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link