esenzioni e obiettivi della manovra < LiguriaDay

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Vicesindaco Pietro Piciocchi ha annunciato che nel comune di Genova sarà introdotta una nuova tassa comunale sugli imbarchi portuali fino a un massimo di 3 euro a passeggero. L’imposta tuttavia non sarà applicata ai residenti del Comune, agli abitanti delle isole di destinazione e alle forze dell’ordine in servizio.

Il Vicesindaco ha poi spiegato che la misura è prevista dal disegno di legge n.50 del 2022, destinato ai Comuni sede di città metropolitana che abbiano sottoscritto accordi con la Presidenza del Consiglio dei ministri per il consolidamento dei propri bilanci. La proposta del Comune di Genova sarà prima discussa in commissione comunale competente e successivamente sottoposta all’esame del Consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

Piciocchi ha inoltre dichiarato:

“Siamo tra i Comuni chiamati a prevedere l’introduzione dell’addizionale di imbarco che già è applicata in altre città, ad esempio sugli scali aeroportuali, come Venezia e Napoli, o per quanto riguarda i porti come Palermo e Trieste”

Attualmente sono in corso confronti con gli operatori del settore crocieristico e del trasporto marittimo per definire i dettagli dell’applicazione. L’introduzione della tassa sugli imbarchi avverrà in maniera graduale e avrà un duplice obiettivo su Genova: da un lato, ridurre i disagi causati dai grandi flussi di passeggeri e dallo stazionamento delle navi, dall’altro, finanziare interventi di manutenzione per migliorare l’accoglienza turistica e garantire una gestione più efficiente delle infrastrutture portuali.

https://liguriaday.it/2025/02/10/alla-fruit-logistica-di-berlino-genova-si-presenta-come-hub-del-fresco/

Alla Fruit Logistica di Berlino, Genova si presenta come hub del fresco

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link