Effettua la tua ricerca
More results...
Arriva una misura di sostegno per gli agricoltori pugliesi alle prese con la Xylella fastidiosa. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato un piano di aiuti da 30 milioni di euro per sostenere le aziende agricole danneggiate dalla diffusione del batterio. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire il reimpianto di ulivi resistenti alla Xylella, dall’altro, incentivare la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone colpite.
Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, prevede contributi a fondo perduto per coprire il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro. Le aziende agricole interessate, situate nelle zone infette (con esclusione delle aree di contenimento), potranno richiedere finanziamenti per il reimpianto di ulivi con cultivar resistenti o per la conversione verso altre colture ritenute idonee dal Comitato fitosanitario nazionale. Potranno accedere al finanziamento proprietari, detentori o possessori di terreni olivetati, sia in forma singola che associata.
La Regione Puglia sarà l’ente attuatore del piano, incaricata di definire i criteri di selezione e le modalità di presentazione delle domande. Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) si occuperà invece dell’erogazione dei fondi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link