Digitale e green, le due sfide devono essere congiunte: ma le Pmi faticano ancora

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Andrea Salvadori

Il nuovo Osservatorio del Politecnico di Milano: 9 grandi aziende su 10 investono in entrambe le direzioni, ma poche lo fanno in maniera congiunta. Tra le Pmi, la percentuale scende al 53% per la digitalizzazione e al 42% per i temi Esg

Le grandi aziende italiane sembrano avere una sensibilità spiccata nei confronti dell’innovazione digitale e della sostenibilità. La maggior parte investe in modo significativo in entrambi gli ambiti, anche se il potenziale di sinergia resta ancora parzialmente inespresso. La stessa Commissione Ue ha lanciato iniziative per indirizzare l’operato delle aziende e degli Stati membri sui temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità, ma poche affrontano le tematiche in modo congiunto. A metterlo in luce è una ricerca del nuovo Osservatorio Digital & Sustainable del Politecnico di Milano, realizzata in collaborazione con Assolombarda, presentata a Milano in occasione del convegno Digitale e Sostenibilità: lo spazio della responsabilità e dell’innovazione. «Il rapporto tra sostenibilità e innovazione digitale ha un ruolo sempre più rilevante. La trasformazione digitale, se ben governata, può essere un potente acceleratore per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Se non gestita, invece, può rappresentare un rischio all’equilibrio tra crescita economica, benessere sociale e tutela ambientale. Per questo, è fondamentale orientare nel modo giusto le scelte verso un futuro digitale e sostenibile», spiega Alessandro Perego, vicerettore per lo sviluppo sostenibile del Politecnico di Milano.

Il confronto

Per le grandi imprese italiane, l’adozione di tecnologie digitali e il sostegno alla sostenibilità sono priorità consolidate. Il 91% destina una gran parte delle proprie risorse alla digitalizzazione, il 93% si concentra su progetti di sostenibilità, con attenzione particolare agli obiettivi ambientali e, in misura minore, alla governance. Solo il 34% delle imprese usa però il digitale in modo intensivo per raggiungere obiettivi di sostenibilità complessi e solo il 22% adotta politiche di sviluppo sostenibile per rivedere la strategia digitale. Tra le Pmi, solo il 53% del campione investe risorse significative nel digitale e il 42% in sostenibilità, mentre poche hanno un approccio integrato. «La tecnologia ha un ruolo fondamentale per le imprese: abilita la competitività, la crescita e sostiene una cultura orientata alla sostenibilità», conclude Stefano Rebattoni, vicepresidente di Assolombarda con delega a transizione digitale e innovazione.




















































Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


11 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link