Dalla formazione alla consulenza, nasce il ‘Servizio Nuove Imprese’ della Camera di Commercio di Bari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dall’informazione e consulenza alla formazione: per supportare in maniera concreta le nuove attività imprenditoriali la Camera di Commercio di Bari lancia il Servizio Nuove Imprese (SNI).

L’iniziativa di Unioncamere, presentata oggi nella sala Ambrosi dell’ente barese, è finalizzata non solo a «incrementare la nascita di nuove imprese – ha spiegato la presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie – ma anche a orientare gli aspiranti imprenditori verso settori maggiormente richiesti dalle dinamiche economiche in atto e verso forme giuridiche più strutturate e quindi con maggior probabilità di rimanere a lungo sul mercato». Si è stimato, infatti, che a 5 anni dalla nascita una ditta individuale ha una probabilità di sopravvivenza che è la metà di una società.

«Ѐ importante, dunque – ha sottolineato il segretario generale dell’ente, Angela Patrizia Partipilo – contribuire concretamente, con servizi informativi e formativi, a una maggiore consapevolezza dei futuri imprenditori sulle scelte da fare, i cui effetti, anche occupazionali, riguardano intere comunità».

Il Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Bari, come evidenziato dal responsabile Claudio Sgambati «si inserisce in una serie di attività che l’ente svolge, anche in collaborazione con i principali stakeholder nazionali e territoriali istituzionali, associativi e formativi, proprio sui temi dell’orientamento, placement, certificazione delle competenze e supporto allo sviluppo degli ITS Academy».

Il Portale SNI ha fatto registrare già oltre 500mila visite e 1 milione e 200mila pagine consultate. Come evidenziato da Francesca Luccerini di Unioncamere, che ha illustrato le funzionalità della piattaforma dedicata agli aspiranti e neoimprenditori, «il SNI offre un supporto concreto, con un approccio integrato, su adempimenti amministrativi e burocratici, requisiti professionali richiesti, nonché sulle opportunità di finanziamento disponibili a livello locale e nazionale».

Nel corso dell’incontro Federica Scucchi, del Centro Studi Tagliacarne, ha presentato un focus sull’imprenditoria giovanile e sottolineato l’importanza dei servizi di orientamento e formazione disponibili sul portale, tra cui colloqui con esperti e test di autovalutazione delle competenze imprenditoriali.

Paola Righi di Ifoa ha illustrato il valore della piattaforma SNI e i servizi locali a supporto delle start-up. Questi servizi includono consulenza personalizzata, formazione specifica e assistenza nell’accesso a finanziamenti, con l’obiettivo di facilitare la crescita e lo sviluppo delle nuove imprese nel territorio.

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche a “Fare Impresa”, realizzato in collaborazione con IFOA. Come ha spiegato Salvatore Giametta, si tratta di un breve percorso formativo rivolto ad aspiranti imprenditori, neo imprenditori e responsabili di piccole-micro imprese che desiderano potenziare le proprie competenze manageriali. Il corso affronta temi come l’analisi di mercato, la redazione di bilanci e la definizione di un solido progetto imprenditoriale.

In conclusione, Sonny Zanfardino di “5 Step to ROI” – una metodologia che si concentra sull implementazione di strategie digitali per lo sviluppo aziendale – ha condiviso la sua esperienza di innovazione e creazione d’impresa, sottolineando il ruolo delle strategie digitali per lo sviluppo aziendale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link