Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni della Sardegna – Retefin.it – #retefin

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Effettua la tua ricerca

Mutuo in asta

fino al 100%

 

Una grande opportunità per lo sviluppo dei piccoli Comuni

La Regione Sardegna ha avviato la terza edizione del “Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni”, una misura strategica finalizzata a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a promuovere la crescita economica nelle località con meno di 3.000 abitanti. Questa iniziativa, attuata dalle Camere di Commercio della Sardegna e prevista dalla “Legge di stabilità 2022”, è rivolta a micro, piccole e medie imprese (MPMI), lavoratori autonomi e liberi professionisti.

Obiettivi del bando

Il bando si propone di incentivare:

L’apertura di nuove attività o unità locali.

Consulenza e assistenza

per acquisti in asta

 

Il trasferimento di aziende nei piccoli Comuni della Sardegna.

Questa misura è pensata per rivitalizzare le economie locali, creare posti di lavoro e attrarre nuovi residenti nei centri abitati minori, contribuendo così al rilancio di territori spesso marginalizzati.

Beneficiari e requisiti

Possono beneficiare degli aiuti:

le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020, di cui all’Allegato 1;

le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda o dell’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti alla data del 31 dicembre 2020, di cui all’Allegato 1.

MPMI e lavoratori autonomi già attivi, che abbiano avviato una nuova unità locale o trasferito la propria sede aziendale in un Comune con meno di 3.000 abitanti.

Questi requisiti ampliano il bacino di potenziali beneficiari, garantendo che il bando possa avere un impatto significativo.

Contributi previsti

Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. I dettagli:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

15.000 euro per l’apertura di un’attività, di una nuova unità locale o per il trasferimento di un’azienda.

20.000 euro se l’avvio o il trasferimento ha determinato un incremento dell’occupazione.

In entrambi i casi, verrà applicata una ritenuta del 4% a titolo di acconto.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma telematica RESTART, attiva dalle ore 10:00 del 30 gennaio 2025 alle ore 10:00 del 30 aprile 2025. Non saranno prese in considerazione richieste presentate attraverso altri canali.

Per garantire una corretta partecipazione, è fondamentale predisporre tutta la documentazione necessaria e rispettare i termini e le modalità indicati nel bando.

Il ruolo di Retefin.it nella consulenza

Partecipare a un bando così importante richiede una preparazione accurata. Retefin.it offre un servizio completo di consulenza e assistenza per:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Verificare i requisiti di ammissibilità.

Predisporre e caricare correttamente la documentazione necessaria sulla piattaforma RESTART.

Monitorare l’iter della domanda fino all’erogazione del contributo.

Grazie alla nostra esperienza, possiamo garantire un supporto personalizzato, aumentando le possibilità di successo per ogni partecipante. Affidarsi a Retefin.it significa avere al proprio fianco professionisti pronti a guidarvi passo dopo passo.

Perché partecipare

Questo bando rappresenta un’opportunità unica per chi desidera investire nei piccoli Comuni della Sardegna, contribuendo al loro sviluppo economico e sociale. Con i finanziamenti a fondo perduto, è possibile ridurre i costi iniziali di avvio o trasferimento, rendendo più sostenibili i progetti imprenditoriali.

Maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli sul bando e sulle modalità di partecipazione, vi invitiamo a consultare i siti delle Camere di Commercio della Sardegna o a contattare direttamente Retefin.it, il partner ideale per trasformare un’idea imprenditoriale in realtà di successo.

Consulenza e assistenza

per acquisti in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link