1 milione di euro per le imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le sfide della transizione digitale ed energetica si vincono insieme. È la filosofia del bando della Camera di Commercio Romagna che mette a disposizione un milione di euro per imprese che realizzino in forma associata progetti sulla “Doppia Transizione”, dall’intelligenza artificiale all’efficientamento energetico, prevedendo contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili.

 

“Per la prima volta – spiega il vicesegretario di Confartigianato cesenate Riccardo Cappelli – ci troviamo di fronte a un bando sulle sfide delle transizioni a cui partecipare in forma collegiale. Infatti viene previsto che le imprese partecipanti ai vari progetti non possano essere inferiori a dieci, partendo dal presupposto che le micro e piccole imprese, che Confartigianato cerca di tutelare, da sole faticano ad affrontare efficacemente gli impegni complessi e costosi che le sfide digitale ed energetica presuppongono. Tramite le reti di impresa e l’innovazione aperta, è possibile invece concorrere in maniera più attrezzata e spesso rendere sostenibili gli investimenti necessari, soprattutto se – come in questo caso – le istituzioni contribuiscono ad agevolarli. Ritenendo questa misura utile e significativa, Confartigianato è accanto alle imprese con tutta l’assistenza del caso, fra cui la costituzione delle reti e la predisposizione delle domande di contributo da inviare a partire dal 18 marzo prossimo”.

 

Confartigianato di Cesena e Rimini organizzano infatti un  webinar informativo giovedì 13 febbraio alle 11.30 per approfondire i dettagli del bando “Doppia Transizione 2025“, comprendere i requisiti di accesso e scoprire come ottenere i contributi. Durante l’incontro online, gli esperti della Camera di Commercio della Romagna e di Confartigianato illustreranno i requisiti e le modalità di partecipazione, chiarendo quali sono le spese ammissibili. Verranno inoltre fornite indicazioni pratiche su come costituire il gruppo di imprese e su come Confartigianato Cesena, attraverso il suo Digital Hub, potrà supportare le aziende in questo percorso. Iscrizioni tramite il sito internet www.confartigianatofc.it.

 

Introduzione e saluti di  Daniela Pedduzza, del  Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena e Davide Cupioli presidente Confartigianato Rimini. Intervengono Alessandra Roberti, responsabile Servizio ”Innovazione tecnologica e lavoro” della Cciaa della Romagna, Riccardo Cappelli vicesegretario di Confartigianato Cesena e Gianluca Capriotti segretario di Confartigianato Rimini.

“La doppia transizione – afferma l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Cesena Lorenzo Plumari – costituisce uno dei capisaldi della competitività e della crescita locale, nazionale e internazionale: i progressi che il nostro Paese sarà in grado di compiere nel prossimo futuro verso la transizione digitale, ecologica e la sostenibilità saranno indispensabili affinché l’intera Unione Europea riesca a conseguire gli obiettivi del decennio digitale per il 2030. È questa una delle sfide più attuali e importanti del nostro tempo e per questo è nostro dovere affiancare soprattutto le imprese di più piccola dimensione nell’accrescere la cultura e le competenze digitali. Oltre ad avere bene accolto l’importante bando della Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini, esprimo dunque il mio apprezzamento a Confartigianato Cesena e Rimini che, in un’ottica di impegno comune, organizzano un webinar informativo per approfondire i dettagli del bando ‘Doppia Transizione 2025’ affiancando quindi quelle imprese che intendono aderirvi”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link