usato il famoso marchio di cui ci fidiamo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si moltiplicano le truffe online, a causa delle nuove tecnologie: si sta diffondendo una nuova frode che sfrutta un marchio famoso.

Le truffe online sono in costante aumento e vanno di pari passo con l’evoluzione tecnologica. Se i progressi tecnologici ci rendono la vita molto più comoda e ci fanno risparmiare tempo, allo stesso modo favoriscono gli atti criminosi da parte dei cybercriminali, i quali sfruttano le nuove tecnologie per trarre in inganno gli utenti più sprovveduti, svuotando loro il conto in banca.

Cybercriminali in azione (cnim.it)

Quando si naviga online occorre prestare sempre attenzione a ogni minimo particolare, poiché i truffatori si fanno sempre più ingegnosi e sfruttano metodi sempre più avanzati. Ormai ogni giorno sentiamo parlare di phishing, ossia la truffa sul web tramite la quale i criminali cercano di svuotare le tasche degli utenti attraverso comunicazioni, da parte di enti o di popolari siti web per lo shopping, apparentemente ufficiali.

Attenzione al phishing, la nuova truffa online che svuota il conto agli utenti

In pratica, i cybercriminali inviano mail, SMS, a volte anche messaggi WhatsApp agli utenti, spacciandosi per banche, enti di vario genere, oppure siti web molto famosi, come nell’ultimo caso, nel quale i truffatori sfruttano il brand di Zalando, la popolare società tedesca specializzata sulla vendita di abbigliamento. La truffa ha attirato l’attenzione degli esperti in frodi informatiche, poiché è sempre più diffusa e miete tantissime vittime ogni giorno.

Truffa online phishing
Truffa online phishing (cnim.it)

Come funziona la frode? Agli utenti viene inviata una mail, apparentemente ufficiale, di Zalando, nella quale si richiede la partecipazione a un questionario. Compilando il modulo allegato, l’utente può vincere accessori o sconti per l’acquisto di molti prodotti targati Zalando. La mail che arriva agli utenti sembra in tutto e per tutto identica a quelle normalmente inviate dal portale. In realtà, ovviamente, si tratta di un falso che permette ai truffatori di recepire informazioni personali.

La truffa del phishing che sfrutta il brand Zalando: occhio alle false mail e come comportarsi in casi del genere

Le comunicazioni inviate dai malintenzionati promettono sconti o bonus fino a 150 euro per i partecipanti. In questo modo, l’utente cade nella trappola, sperando di vincere il bonus, e inserisce tutti i dati personali, tra cui le coordinate bancarie. Sembra tutto regolare, ma ecco che, tempo qualche minuto, i truffatori accedono al conto in banca e lo svuotano, oppure richiedono l’erogazione di denaro per le spese di spedizione dell’ipotetico regalo vinto.

Mail sospetta dal brand tedesco
Mail sospetta dal brand tedesco (cnim.it)

Questa minaccia informatica fa colpo soprattutto sugli utenti che sono soliti acquistare sul sito web di Zalando. Le mail sono taroccate alla perfezione, presentano il logo ufficiale dell’azienda, così come riportano ogni elemento grafico che tutti noi conosciamo. Gli hacker ingannano facilmente i destinatari, perciò è importare prendere provvedimenti. Come comportarsi per evitare di cadere nell’inganno? È semplice: basta ignorare le mail e non cliccare mai link sospetti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link