l’analisi dei dati a Modena e Reggio Emilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


C’è una netta prevalenza dei laureati rispetto alle laureate in questi settori. Il divario maggiore si registra nell’area dell’informatica e delle tecnologie Ict (Information and communications technology). In Italia, nel 2023, si attesta al 16,8% il dato delle ragazze laureate nell’ambito dell’informatica e delle tecnologie Ict, in linea con il dato dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che si attesta al 16,9%. È la fotografia del nostro ufficio studi che ha realizzato un focus sul divario di genere maschile e femminile nei settori stem in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza che ricorre l’11 febbraio.

I dati a Modena e Reggio Emilia

Come confermato dai dati, nel 2023 le laureate in informatica e tecnologie Ict erano meno del 17%. Lo svantaggio delle donne in termini di ritorni occupazionali tuttavia non è legato solo al basso numero di laureate. A Modena la percentuale di studentesse di terza media che non raggiungono il livello di competenze numeriche sufficiente è pari al 40,7%, mentre quella degli studenti è il 36,6%, con un divario di genere femminile-maschile pari a 4,1 punti.

A Reggio Emilia la percentuale di studentesse di terza media che non raggiungono il livello di competenze numeriche sufficiente è pari al 40,5%, mentre quella degli studenti è il 35%, con un divario di genere femminile-maschile pari a 5,5 punti.

Rita Cavalieri, presidente del Movimento Donne della nostra associazione, afferma:

Purtroppo ancora oggi gli stereotipi di genere e le aspettative incidono profondamente sulle scelte accademiche delle ragazze. A partire dal contesto familiare dove, come ricostruito in passato dalle analisi Ocse, i genitori hanno aspettative maggiori verso i figli maschi, rispetto alle femmine, per intraprendere carriere in ambito scientifico. Un’impostazione che viene interiorizzata dalle stesse ragazze: anche le studentesse con ottimi risultati professionali hanno minori aspettative professionali dei coetanei maschi. Su questa tendenza incidono molto le aspettative sociali e dei genitori, con due conseguenze dirette: la prima è che le ragazze sono portate a vedersi meno dei maschi nel ricoprire professioni in ambito stem. la seconda è che tendono ad avere meno fiducia nelle proprie capacità nelle discipline scientifiche, con un impatto diretto sul livello di apprendimento in queste materie. Come associazione vogliamo sensibilizzare per provare a invertire questa tendenza, portando testimonianze di imprenditrici femminili all’interno degli istituti scolastici per evidenziare concretamente come non debbano esistere differenze di genere, ma come passione e competenze debbano essere i soli criteri che orientano nella scelta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link