Fondo Energia 2025: domande a partire dal 3 marzo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Al Fondo Energia 2025 possono farvi ricorso PMI appartenenti a tutti i settori dell’industria, artigianato, commercio, turismo e servizi alla persona aventi sede e/o unità operativa in Emilia-Romagna, con esclusione soltanto di agricoltura e società finanziarie.

Il fondo sostiene le imprese che intendono effettuare degli investimenti attraverso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Questa opportunità mira ad agevolare gli investimenti aziendali finalizzati a :

Efficientamento Energetico delle Imprese:

  • Riduzione delle trasmittanze termiche dell’involucro edilizio.
  • Sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare.
  • Miglioramento delle prestazioni energetiche degli impianti di climatizzazione.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore.
  • Installazione di tecnologie di building-automation.
  • Efficientamento del sistema di illuminazione o di sistemi di trasporto.
  • Efficientamento energetico dei macchinari e delle linee di produzione.
  • Sostituzione di motori elettrici, installazione di inverter.
  • Isolamenti termici.
  • Efficientamento energetico degli impianti di produzione dell’aria compressa.
  • Sistemi di rifasamento.
  • Utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi.

Realizzazione di Impianti di Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili per l’Autoconsumo:

  • Installazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.
  • Impianti fotovoltaici, inclusi interventi di repowering e revamping.
  • Impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento.
  • Sistemi di gestione e monitoraggio della produzione energetica.

Interventi di Miglioramento e Adeguamento Sismico:

  • Interventi di miglioramento e adeguamento sismico degli edifici, in combinazione con interventi energetici.
  • Interventi per edifici in muratura, cemento armato o struttura metallica.

Interventi per la Circolarità dei Processi e lo Sviluppo di Impianti di Economia Circolare:

  • Infrastrutture, tecnologie e macchinari per il riciclo degli scarti di lavorazione industriali.
  • Processi e tecnologie innovative per il riciclaggio degli scarti per ottenere nuovi prodotti.

La chiusura  dello sportello per la presentazione delle domande  è prevista al raggiungimento del plafond stanziato sulla misura.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 3 marzo 2025.

Per maggiori informazioni scarica qui la scheda riassuntiva del bando o consulta il sito web dedicato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link