» Agricoltura in difficoltà in Abruzzo: meno imprese e più ostacoli per il futuro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Cia Chieti-Pescara sollecita incentivi, formazione e strategie per rilanciare il comparto

Il settore agricolo abruzzese continua a perdere terreno: nel 2024 la regione ha registrato 144.289 imprese, di cui 123.150 attive. L’agricoltura rappresenta una fetta importante dell’economia locale, con il 17% delle aziende totali, un dato superiore alla media nazionale (12%). Tuttavia, il comparto è in calo costante.

Rispetto al 2023, il numero di imprese agricole si è ridotto del 2,6%, con 653 aziende in meno. Una flessione che si somma alla perdita di 486 attività registrata l’anno precedente. Il calo è più evidente nelle province di Teramo e Chieti (-3%), mentre L’Aquila mostra una contrazione più contenuta. Tra le cause principali di questa crisi, l’aumento dei costi delle materie prime, le difficoltà climatiche e la crescente concorrenza sui mercati internazionali.

Di fronte a questa situazione, la Cia – Confederazione degli Agricoltori di Chieti-Pescara – sollecita interventi concreti per sostenere il settore. “È fondamentale un piano strutturale che includa incentivi per l’innovazione aziendale, misure di sostegno per ridurre il peso dei costi di produzione e programmi di formazione per i giovani che vogliono investire in agricoltura”, spiega Domenico Bomba, presidente della Cia Chieti-Pescara. Un’altra leva importante è la valorizzazione dei prodotti locali, per migliorare la competitività del settore e garantire una crescita stabile.

“L’agricoltura è il cuore pulsante dell’Abruzzo, ma la crisi mette a rischio il futuro di migliaia di imprese. Servono azioni concrete per dare agli agricoltori strumenti adeguati ad affrontare le sfide del mercato e dell’innovazione tecnologica”, conclude Bomba, appellandosi alle istituzioni affinché agiscano in modo congiunto per rafforzare un settore fondamentale per l’economia regionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link